Altri contenuti - Accesso civico - dettaglio-trasparenza
Indietro
Altri contenuti - Accesso civico
Accesso civico
I riferimenti normativi sono:
Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni (art. 5 Dlgs 33/2013)
Il diritto di accesso del cittadino alla documentazione in possesso della PA è stato ridisegnato recentemente dalla normativa.
L'accesso civico è stato introdotto dall' art. 5 del D. Lgs. 33/2013 (Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni) e recentemente riformato dal D. Lgs 97/2016 con cui è stato adottato il FOIA Freedom of Information Act (legge sulla libertà d'informazione), che ridefinisce la trasparenza come strumento di tutela dei diritti dei cittadini e di promozione della partecipazione all'attività amministrativa.
È opportuno precisare che la nuova normativa non ha modificato od abrogato la L. 241/90 sull'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi che riguarda, più nello specifico, posizioni soggettive (persona fisica o giuridica).
Il diritto di accesso del cittadino alla documentazione in possesso della PA è stato ridisegnato recentemente dalla normativa.
L'accesso civico è stato introdotto dall' art. 5 del D. Lgs. 33/2013 (Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni) e recentemente riformato dal D. Lgs 97/2016 con cui è stato adottato il FOIA Freedom of Information Act (legge sulla libertà d'informazione), che ridefinisce la trasparenza come strumento di tutela dei diritti dei cittadini e di promozione della partecipazione all'attività amministrativa.
È opportuno precisare che la nuova normativa non ha modificato od abrogato la L. 241/90 sull'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi che riguarda, più nello specifico, posizioni soggettive (persona fisica o giuridica).
Ad oggi si possono quindi distinguere tre forme di accesso:
- Accesso agli atti amministrativi o accesso documentale
- Accesso civico "semplice"
- Accesso civico "generalizzato"
Il registro degli accessi viene aggiornato semestralmente a marzo e a settembre di ciascun anno
12557 Visualizzazioni